
DIGESTIONE E INTESTINO
IN EQUILIBRIO
Difficoltà digestive, reflusso gastrico e gonfiore intestinali sono molto frequenti.
​
Possono essere determinati da patologie del tratto gastro intestinale, intolleranze a lattosio e glutine, alimentazione sbilanciata o tensioni emotive.
In molti casi invece, non esiste una diagnosi che identifica il problema.
Dal punto di vista clinico sembra che non ci sia nessuna alterazione dei parametri, eppure il gonfiore è persiste ed è disturbante. ​
​
Il primo passo consiste nell'analizzare la situazione.
Il secondo è migliorare la qualità dell'alimentazione bilanciando i nutrienti e le fibre con una dieta personalizzata.
In molti casi l'applicazione di un protocollo FODMAP è di grande aiuto, nella fase disinfiammante.
​​​
Alimentazione ed integrazione agiscono sulla qualità digestiva, sulla riduzione del gas intestinale e sul microbiota intestinale.
​
Un aspetto, a mio parere, spesso sottovalutato nella gestione dell'alterazione della funzionalità gastro intestinale è postura.
Molti clienti, riportano in studio l'associazione del dolore gastrointestinale a cervicalgie frequenti, cefalee muscolo tensive, respirazione ansiosa e insonnia.
In questi casi può essere d'aiuto un approccio integrato che apporta benefici a 360 gradi.
​​​
Una postura equilibrata può influenzare positivamente sulla digestione e la funzionalità intestinale.
Quando è in equilibrio, consente agli organi interni di posizionarsi naturalmente senza essere compressi in posizioni che ne rallentano la funzionalità.
La qualità della respirazione è un altro elemento di grande influenza sull'attività degli organi interni.
Stress e tensione emotiva alterano la posizione del busto, chiudendo le spalle e piegando il capo.
Il respiro diventa corto e frequente.
I muscoli della gabbia toracica ed il diaframma si espandono poco.
Il torace si irrigidisce in posizioni di chiusura.
La tensione si riflette sulle fasce muscolari del tronco, del collo e del diaframma a cui è connesso lo stomaco.
Una ridotta ampiezza del movimento del diaframma, principale muscolo della respirazione, non consente il naturale massaggio ciclico degli organi interni, alterando l'attività circolatoria e depurativa del fegato, favorendo il ristagno delle tossine e la naturale motilità intestinale.
​​
Se desideri migliorare la postura e favorire la digestione e la motilità intestinale, puoi aggiungere al piano alimentare esercizi di ginnastica posturale specifici.
Le modalità sono due:
​
-
scheda di esercizi da fare a casa
-
lezioni di ginnastica per la digestione e l'intestino in modalità online.​
​​​
Gli obiettivi delle lezioni posturali specifiche per la digestione e l'intestino sono:
-
ridurre la tensione muscolare
-
migliorare la qualità della respirazione
-
riequilibrare la postura
-
migliorare la funzionalità diaframmatica
-
ridurre la tensione cervicale
-
migliorare la qualità digestiva
-
alleviare il gonfiore intestinale
-
migliorare la qualità del sonno
​